Running Passion | Notizie di corsa su strada e montagna / Cross  / Coppa Europa per club di cross con otto squadre italiane

Coppa Europa per club di cross con otto squadre italiane

Torna la Coppa Europa per club di cross. Domenica 6 febbraio a Oeiras, in Portogallo, attese otto squadre italiane nell’evento rientrato in calendario a tre anni dall’ultima volta, dopo due edizioni di stop. Al via nella gara senior degli uomini Atletica Casone Noceto e Atletica Valle Brembana, tra le donne Atletica Saluzzo e Orecchiella Garfagnana, nelle prove under 20 annunciate le formazioni maschili di Atletica Lecco Colombo Costruzioni e Cus Insubria Varese Como, quelle femminili di Sportclub Merano e Bracco Atletica.

Una folta presenza, guidata al maschile dall’Atletica Casone Noceto che nella scorsa stagione ha vinto il suo terzo scudetto consecutivo della campestre a livello assoluto e che riparte dal secondo posto del 2019 ad Albufeira, sempre in terra portoghese, con l’obiettivo di confermarsi sul podio continentale. Ci sarà il campione italiano in carica Iliass Aouani, già impegnato nel mese di gennaio in tre cross del circuito mondiale (ottavo al Campaccio e nell’appuntamento spagnolo di Elgoibar, secondo in Irlanda del Nord), anche se il club emiliano probabilmente dovrà rinunciare all’ugandese Jacob Kiplimo, bronzo olimpico dei 10000 metri, oro iridato e primatista del mondo nella mezza maratona, per un risentimento muscolare avvertito in allenamento. La trasferta coinvolgerà quindi il connazionale Oscar Chelimo e validi interpreti del mezzofondo come Lorenzo Dini, Italo Quazzola e Andrea Sanguinetti.

In questa edizione sono ammesse due squadre per nazione in ciascuna prova, ogni team può iscrivere fino a sei atleti e schierarne quattro (non più di uno straniero) mentre per la classifica conterà il punteggio dei migliori tre. Al maschile, sui 10 km, in gara anche i lombardi dell’Atletica Valle Brembana: iscritti i fratelli Nadir Cavagna e Alain Cavagna, entrambi già in Nazionale di cross nelle categorie giovanili, e Ahmed El Mazoury, più volte azzurro nella specialità, con Samuel Medolago, Nicola Bonzi e Pietro Sonzogni.

Nella gara senior femminile, sulla distanza dei 6,4 chilometri, ai nastri di partenza l’Atletica Saluzzo che all’ultima Festa del Cross ha conquistato il successo. Convocate dalla società piemontese l’ex maratoneta azzurra Emma Quaglia, l’etiope Addisalem Belay Tegegn, Lorenza Beccaria, Iris Baretto, Valentina Gemetto e Arianna Dentis. Per l’Italia c’è poi il team toscano del Gs Orecchiella Garfagnana con la ruandese Clementine Mukandanga, l’azzurra del mountain running Cecilia Basso, Annalaura Mugno e Ilaria Spighi.

Tra gli under 20 l’Atletica Lecco Colombo Costruzioni si affida a tutti e quattro i trionfatori dello scudetto nella scorsa stagione, da Konjoneh Maggi (che ha partecipato ai recenti Europei di Dublino) a Ionut Puiu, da Giovanni Artusi a Edoardo Brusa. Nel Cus Insubria Varese Como sono iscritti Mattia Zen, tricolore giovanile della montagna, il triatleta Alessandro Mellone, Giorgio Pozzi, Davide Novati e Luca Cremonesi. Da percorrere 6,2 km al maschile, invece per le juniores la gara è di 4,2 chilometri. Le altoatesine dello Sportclub Merano si presentano con la campionessa italiana allieve Anna Hofer, la figlia d’arte Lisa Leuprecht, Lisa Kerschbaumer, Nike Deianira Frick e Emily Vucemillo. Per la formazione milanese della Bracco Atletica al via due mezzofondiste già vincitrici di titoli italiani under 18 su pista, Breanna Federica Selley e Nicole Coppa, insieme a Serena Frolli e Camilla Galimberti. I detentori del trofeo, in campo assoluto, sono gli spagnoli dell’Atletismo Bikila Toledo e le portoghesi dello Sporting Lisbona. Sarà l’edizione numero 57 della rassegna per club, nella località portoghese che nel 1997 ha ospitato gli Europei di cross.

Fonte Fidal

Giancarlo Costa

Snowboarder, corridore di montagna, autore per i siti outdoorpassion.it runningpassion.it snowpassion.it e bici.news. In passato collaboratore della rivista SNOWBOARDER MAGAZINE dal 1996 al 1999, collaboratore della rivista ON BOARD nel 2000. Responsabile tecnico della rivista BACKCOUNTRY nel 2001. Responsabile tecnico della rivista MONTAGNARD e MONTAGNARD FREE PRESS dal 2002 al 2006. Collaboratore della rivista MADE FOR SPORT nel 2006.