Running Passion | Notizie di corsa su strada e montagna / Corsa in Montagna  / Pochi giorni al via del Memorial Partigiani Stellina Valsusa, prova finale del Campionato Nazionale di Corsa in Montagna.

Pochi giorni al via del Memorial Partigiani Stellina Valsusa, prova finale del Campionato Nazionale di Corsa in Montagna.

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di
presentazione, presso la Sala Consiliare del Comune di Susa, del 22° Memorial Partigiani Stellina Valsusa, valido
come prova finale del Campionato Nazionale di Corsa in Montagna. Presenti i
sindaci dei Comuni che saranno attraversati dalla gara: Susa, che vedrà la
partenza della gara maschile di domenica sotto l’Arco di Augusto e tutte le
premiazioni presso il Castello della Contessa Adelaide, Mompantero, Novalesa e
Venaus. Presente anche il presidente della Comunità Montana Valle di Susa e Val
Sangone: Valle di Susa che si offre infatti al pubblico anche attraverso
l’Abbazia della Novalesa, dalla quale partiranno la prova femminile assoluta e
la junior maschile di sabato pomeriggio.Interventi anche dei presidenti del Comitato Organizzatore Don Gianpiero
Piardi, e dell’Atletica Susa Adriano Aschieris. Un territorio quello di Susa,
gioiello delle Alpi Cozie e della sua Valle, custode di 2000 anni di storia, ma
in particolare nel secolo scorso, di storia partigiana e della Resistenza con
la battaglia dello Stellina. A questo si pensò nel 1989 quando nacque il
Memorial Stellina per iniziativa degli enti locali, della federazione con Livio
Berruti, e della famiglia Bolaffi. Renato Montabone, oggi segretario federale,
era all’epoca sindaco di Susa. Ricorda come forte fosse allora il desiderio
delle istituzioni di far si che sui sentieri dei partigiani i figli e i nipoti
di coloro che si erano combattuti durante la guerra potessero confrontarsi
animati soltanto da un sano agonismo. Dal punto di vista sportivo,
l’appuntamento del weekend è rilevante perchè gli atleti italiani sono spesso
protagonisti ad alto livello nelle gare internazionali nelle gare di corsa in
montagna, una vera e propria disciplina dell’atletica che merita di essere
sempre più riconosciuta.

Proprio il valore storico, riconosciuto anche dall’allora presidente della
Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nel 2005 con una menzione speciale per il
Memorial, emoziona due dei protagonisti della gara, Martin e Bernard Dematteis
(Pod. Valle Varaita), onorati di correre per l’Italia su queste strade così
ricche di passato. Se Martin sarà in corsa contro Marco De Gasperi per il titolo
tricolore, per entrambi obiettivo più a lungo termine sono i mondiali in
Slovenia a settembre.

In chiusura una breve annotazione sui percorsi dalle parole del direttore
tecnico della gara e tecnico della nazionale azzurra di corsa in montagna Pier
Giorgio Chiampo. Sabato pomeriggio il percorso da Novalesa a Venaus (Bar
Cenisio) con partenza davanti all’Abbazia per gli junior maschili e per la
categoria assoluta femminile; dopo il giro di lancio il tratto più impegnativo
con una salita di 12 minuti, dopo la quale è fissata la partenza della gara
junior femminile. Il tratto finale presenta una discesa di 700 metri e diversi
piccoli strappi, mentre il tratto centrale è molto veloce, di gestione. Il
percorso di domenica è in parte quello tradizionale dello Stellina con partenza
sotto l’arco romano di
Augusto. Dopo aver attraversato Susa si sale verso Mompantero e Olbiano per poi
inerpicarsi su una mulattiera da cui inizia la salita (tempo previsto per
coprire il tracciato un’ora di gara).

Per la classifica finale contano due prove su tre, le prime
due sono state Lenna (Bg) il 6 giugno e Sopramonte (Tn) il 18 luglio.

La situazione attuale è la seguente.

Seniores uomini:

Martin Dematteis contro Marco De Gasperi, con Bernard
Dematteis a soffiare sul collo di entrambi. Questo il tema della gara maschile
che vedrà opposti i gemelli della Valle Varaita al forestale valtellinese.
Fresco argento europeo Martin, sei volte iridato De Gasperi: basta questo per
capire che il valore della sfida tra i due è assoluto. Il pronostico della
vigilia sembra propendere leggermente a favore di Martin ma guai a dare per
battuto De Gasperi, specie su un tracciato duro come quello della Stellina in
cui molto conterà anche l’esperienza. A caccia di nuova maglia azzurra, e
perché no, anche del podio di giornata, pure un valsusino, Gabriele Abate
(Orecchiella Garfagnana), al suo primo, vero, assalto ai sentieri che portano
al pianoro di Costa Rossa. Con il ruandese Simukeka, il keniano Biwott e lo
sloveno Kosovelj in gara per motivi societari, attesi anche Tommaso Vaccina
(Athletic Terni), Antonio Toninelli (Valle Brembana), Andrea Regazzoni e Mauro
Lanfranchi (entrambi Valli Bergamasche).

Seniores donne:

Antonella Confortola e Valentina Belotti, la fondista
trentina della Forestale e la bresciana in forza al Runner Team Volpiano, sono
le atlete copertina della gara. Per le due punte azzurre, entrambe già
protagoniste sul percorso classico della Stellina, è sfida nuova, dirottata sui
sentieri che dall’abbazia di Novalesa porteranno le atlete sino a Bar Cenisio,
dopo aver toccato le frazioni di Molaretto, Panere e Sant’Antonio. Una vittoria
e un secondo posto: così, entrambe, si presentano al via della terza prova del
Campionato Italiano, che pure sarà chiamato a dire chi, tra Cristina Scolari
(Valle Camonica) e Maria Grazia Roberti (Forestale) farà loro compagnia sul
podio finale. Con la giovane Alice Gaggi (Gs Valgerola) e l’esperta Elena
Casaro (Atl. Dobbiaco) pronte ad inserirsi nella lotta.

Le prove juniores:

La veneta Letizia Titon (Assindustria Padova) parte favorita
nella partita femminile contro la lombarda Mabel Tirinzoni (Gp Valchiavenna) e
la piemontese Cristina Mondino (Atl. Saluzzo). I trentini Paolo Ruatti (Atl.
Valli di Non e Sole) e Andrea De Biasi (Atl. Trento) sono in pole position per
contendersi il successo al maschile, laddove nel gioco degli scarti potrebbe
dire la sua anche il valdostano Massimo Farcoz (Apd Pont Saint Martin). 

Programma:

VENERDI 20 AGOSTO

Apertura mostra
fotografica:

“Ventidue anni di corsa partigiana ai
piedi del Rocciamelone”

a cura di Carlo Ravetto e
Claudio Rovere – Castello Contessa Adelaide Susa

ore 18.00: inaugurazione
mostra – saluti ufficiali Autorità

SABATO 21 AGOSTO:

Ore 15.00: partenza
Juniores femminile: Loc. Panere – Bar Cenisio (Comune di Venaus)

                  Mt. 4460  (dislivello + 397 mt./-142 mt.)

Ore 15.10: partenza
Juniores maschile: Novalesa – Bar Cenisio (Comune di Venaus)

                  Mt. 7670  (dislivello + 832 mt. / – 159 mt.)

Ore 15.30: partenza
Promesse, Senior, Master femminile: Novalesa – Bar Cenisio

                  Mt. 7670  (dislivello + 832 mt. / – 159 mt.)

Ore 18.30: cerimonia di
premiazione e presentazione prove maschili della domenica

                  Susa – Castello Contessa
Adelaide

Ore 21.00: concerto:
Castello Contessa Adelaide Susa

                  Felipe and Maker – Hip Hop,
reggae, dance hall

DOMENICA 22 AGOSTO:

Ore 9.00: partenza
Promesse, Senior, Master maschile

                Susa (Arco di Augusto) – Costa
Rossa (Comune di Mompantero)

                Mt. 11033   (dislivello + 1450 mt. / – 35 mt.)

Ore 10.30: Santa Messa e
manifestazione partigiana a Costa Rossa

Ore 13.00: pranzo – Susa –
Castello Contessa Adelaide

Ore 14.30: premiazioni –
Susa – Castello Contessa Adelaide

Fonte Ufficio Stampa Fidal Piemonte

Giancarlo Costa

Snowboarder, corridore di montagna, autore per i siti outdoorpassion.it runningpassion.it snowpassion.it e bici.news. In passato collaboratore della rivista SNOWBOARDER MAGAZINE dal 1996 al 1999, collaboratore della rivista ON BOARD nel 2000. Responsabile tecnico della rivista BACKCOUNTRY nel 2001. Responsabile tecnico della rivista MONTAGNARD e MONTAGNARD FREE PRESS dal 2002 al 2006. Collaboratore della rivista MADE FOR SPORT nel 2006.