Running Passion | Notizie di corsa su strada e montagna / Corsa su strada  / La keniana Mary Keitany ha vinto a tempo di record 2h17’01” la Maratona di Londra, a Daniel Wanjiru la gara maschile

La keniana Mary Keitany ha vinto a tempo di record 2h17’01” la Maratona di Londra, a Daniel Wanjiru la gara maschile

Grandissima impresa della keniana Mary Keitany, allenata dal torinese Nicola Gabriele, che sulle strade della capitale britannica ha vinto migliorando a 2h17’01” il record mondiale di maratona femminile in gara non mista. Il limite ufficiale era stato ottenuto da Paula Radcliffe sempre a Londra nel 2005 con 2h17’42”. Sempre la Radcliffe detiene anche il primato mondiale di maratona corsa unitamente ad una gara maschile (2h15’25”, Londra 2003). Londra celebra così per la terza volta Sua Maestà Mary Keitany che su queste strade si era già imposta nel 2011 e nel 2012. Madre di tre figli, con la tripletta di oggi completa un fantastico doppio tris, avendo vinto per tre volte in carriera anche la maratona di New York. Seconda in 2h17’56” con il record nazionale etiope e terza prestazione all-time l’altrettanto superlativa Tirunesh Dibaba, malgrado i problemi di stomaco a 2 km dal traguardo che l’hanno costretta ad un break di alcuni secondi. Terza in 2h23’08” Aselefech Mergia, quarta la debuttante Vivian Cheruiyot in 2h23’50”.

Nella gara maschile il fuoriclasse etiope Kenenisa Bekele, al quale evidentemente non porta bene annunciare di voler battere il reord del mondo, arriva secondo in 2h05’57” superato dal keniano Daniel Wanjiru in 2h05’48”, terzo l’esordiente Bedan Karoki in 2h07’41”.

Giancarlo Costa

Snowboarder, corridore di montagna, autore per i siti outdoorpassion.it runningpassion.it snowpassion.it e bici.news. In passato collaboratore della rivista SNOWBOARDER MAGAZINE dal 1996 al 1999, collaboratore della rivista ON BOARD nel 2000. Responsabile tecnico della rivista BACKCOUNTRY nel 2001. Responsabile tecnico della rivista MONTAGNARD e MONTAGNARD FREE PRESS dal 2002 al 2006. Collaboratore della rivista MADE FOR SPORT nel 2006.