Running Passion | Notizie di corsa su strada e montagna / Corsa in Montagna  / La Maratona della Valle Intrasca celebra i 150 anni del CAI Verbano Intra 

La Maratona della Valle Intrasca celebra i 150 anni del CAI Verbano Intra 

Mancano ormai poche ore alla Maratona della Valle Intrasca 2024, una delle gare di corsa in montagna a coppie più amate dell’intero arco alpino, in programma il 2 giugno a Verbania.

le iscrizioni sono ancora aperte

Numeri importanti per questa edizione della MVI, che vede l’obbiettivo delle 300 coppie iscritte sempre più vicino: al momento sono 295 i team iscritti con 196 coppie nella lunga e 99 nella corta.

Diverse le coppie interessanti già presenti, spiccano per esempio Lino e Ylenia Polti, terzi nel 2019, o ancora Silvia Guenzani, atleta piuttosto quotata, e Andrea Folli; possibili outsider saranno Andrea Menegaz e Andrea Agnelli così come, nella gara mista, potrebbero esserlo Martina Rigoli e Stefano Piana.

Nella Mezza interessanti anche le coppie Stefano Luciani/Luca Ronchi e Mauro Bernardini/Andrea Geddo. Ricordiamo poi le vincitrici della Mezza Maratona 2023 Alice Grandi e Veronica Riccio, e ancora Alessia Sciacca, vincitrice della Mezza 2022, quest’anno in coppia con Borella; sempre nella mezza saranno al via Davide Moglia e Jacopo Paternoster, secondi nel 2023.

Nella Valle Intrasca sarà inoltre al via, in coppia con Riccardo Piscia, Stefano Trisconi, vincitore nel 2013, 2015 e 2016 (quest’ultima in coppia mista). Dopo la vittoria nel 2022 e il terzo posto 2023, Martina Gioco correrà con Amin Dakhil.

La vincitrice 2014 e 2016 Lara Crivelli si impegnerà con Davide Venieri in una interessante coppia mista. Ritorneranno anche Monica Moia e Simona Lo Cane, vincitrici nel 2019, e Gabriela Baccan, prima nel 2014 e quest’anno in gara con Monica Mazzolini nella gara femminile. Non poteva mancare infine, nella Mezza, Daniela Margarini, vincitrice nel 2008 e nel 2009, in coppia con Federica Schiavini.

Tra l’altro è divertente anche vedere come le coppie si siano sbizzarrite a darsi i nomi più curiosi: alcuni esempi sono Australoghiffesi, i Triceratopi, Le Frizze, L Durelle, Gli Zucconi del Mazzuccone, A Passo di Vacca, La Badante e il Pensionato, Bruttini ma Scarsi, Polpacciosi…

La quota di iscrizione della Maratona Valle Intrasca è fissata in Euro 95,00/coppia fino alla chiusura delle iscrizioni (ore 7.20 del giorno della gara).

La quota di iscrizione della Mezza Maratona è fissata in Euro 75,00/coppia fino alla chiusura delle iscrizioni (ore 7.20 del giorno della gara).

Ricordiamo che le sole iscrizioni on line chiuderanno il 31 maggio.

CONFERMATI I PERCORSI DEL 2023

Anche nel 2024 i percorsi saranno due: Valle Intrasca, quello storico, pur con diverse modifiche nel corso degli anni, da 33,75 km, con un dislivello positivo e negativo di 1.625 m, e la Mezza Valle Intrasca, da 17,3 km e dislivello positivo e negativo di 375 m.

Si festeggiano i 150 anni del CAI Verbano Intra

Quest’anno la festa della Maratona della Valle Intrasca sarà doppia: si festeggeranno anche i 150 anni del CAI Verbano, cuore pulsante della MVI.

L’apertura di questi festeggiamenti sarà il 31 maggio, a Villa Giulia a Verbania, con una serata che vedrà come ospiti d’onore i mitici Ragni di Lecco.

Sabato 1^ giugno si aprirà in Piazza Ranzoni, consueta sede di partenza e arrivo di tutte le distanze, il Valle Intrasca Outdoor Village; sempre in Piazza Ranzoni, dopo la positiva esperienza dello scorso anno, tornerà anche l’Aperitivo Solidale organizzato in collaborazione con il Lions Club Verbania.

L’appuntamento clou sarà ovviamente domenica 2 giugno con la Maratona della Valle Intrasca e la Mezza Maratona.

L’edizione 2024 della Valle Intrasca sarà intitolata a Ermes Brizio, mentre con il GPM del Piancavallone sarà ricordato ancora una volta Fabio Tosi.

Fonte organizzazione

Giancarlo Costa

Snowboarder, corridore di montagna, autore per i siti outdoorpassion.it runningpassion.it snowpassion.it e bici.news. In passato collaboratore della rivista SNOWBOARDER MAGAZINE dal 1996 al 1999, collaboratore della rivista ON BOARD nel 2000. Responsabile tecnico della rivista BACKCOUNTRY nel 2001. Responsabile tecnico della rivista MONTAGNARD e MONTAGNARD FREE PRESS dal 2002 al 2006. Collaboratore della rivista MADE FOR SPORT nel 2006.