Running Passion | Notizie di corsa su strada e montagna / Skyrunning  / Marco Magistro oro e Alex Rigo argento nel Vertical dei Campionati Mondiali Giovanili di Skyrunning in Montenegro

Marco Magistro oro e Alex Rigo argento nel Vertical dei Campionati Mondiali Giovanili di Skyrunning in Montenegro

I campioni del passato non hanno deluso nell’atto di apertura dei Campionati Mondiali Giovanili di Skyrunning di oggi, ma nuovi giovani talenti hanno rubato la scena nel Vertical: un classico tracciato di 5 km con 1.000m di dislivello vicino a Bar, Montenegro, il 28 giugno 2024.

Con il rischio di alte temperature in mattinata, per la prima volta gli atleti hanno gareggiato in batterie divise per categorie di età, avendo una competizione diretta con gli avversari. La nuova formula non ha deluso.

Il tedesco Lukas Ehrle, 19 anni, è stato il più veloce oggi, stabilendo il record e conquistando l’oro per la categoria Youth C in 42’43”, seguito dagli spagnoli Lluis Puigvert e Ïu Net, terzo e quarto assoluti.

L’uomo più veloce nella categoria U23 è stato il giapponese Ryunosuke Omi. “Sono così orgoglioso di questa medaglia d’oro!” ha affermato. “I Campionati Giovanili erano il mio obiettivo principale della stagione e poiché è il mio ultimo anno volevo riprendermi dalla mia brutta prestazione nel 2023 e tornare al livello che mi ha fruttato due medaglie d’oro nel 2022”. Omi ha realizzato il suo sogno con un’altra medaglia d’oro. L’italiano Alex Rigo e lo sloveno Klemen Španring hanno conquistato rispettivamente l’argento e il bronzo per la categoria.

La medaglia d’oro nella Youth B non è stata una sorpresa per lo spagnolo Biel Sagues plurimedagliato nei campionati precedenti. Ha anche dimostrato che il passaggio di categoria non ha influito sui suoi risultati, chiudendo all’undicesimo posto assoluto. Argento e bronzo sono stati affare scandinavo con il norvegese Isak Drøpping e lo svedese Max Österberg.

La categoria Youth A è rimasta tra i Paesi storicamente più forti: Italia e Spagna. L’italiano Marco Magistro si è aggiudicato l’oro, mentre gli spagnoli Joan Guiteras, l’argento, e Gerard Lopez, il bronzo. La gara femminile ha visto ottime prestazioni da parte della squadra del Regno Unito e del Giappone. La britannica Eve Pannone è stata la donna più veloce sul percorso conquistando l’oro U23 in 54’04” davanti alla spagnola Laia Montoya e alla connazionale Betty Bergstrand.

Nella Youth C un’altra coppia britannica ha conquistato l’oro e il bronzo: Alexandra Whitaker e Beth Rawlinson sono state separate dalla giapponese Karen Kobayashi. La new entry Klara Velepec, 18 anni, dalla Slovenia ha colpito tutti con una prestazione incredibile. Il suo 57’03” è stato il terzo miglior tempo in campo femminile, conquistando l’oro nella Youth B davanti alla fortissima norvegese Ingeborg Syntnes (settima assoluta) e alla giapponese Riko Obata.

La Youth A si è decisa in uno sprint negli ultimi 50 metri della gara, dove la spagnola Nuria Calzada ha superato la giapponese Rina Ogake e ha vinto per soli sette secondi. Ogake è stata seguita dalla sua gemella, Yuna. Le sorelle, appena 14 anni (ne compiranno 15 a novembre) sono le più giovani del campionato, e hanno portato a casa le meritate medaglie d’argento e di bronzo. Saranno star del futuro?

È stata dura, ma anche molto divertente correre con altri atleti della mia età”, ha commentato Rina. Yuna acconsentì. “È stata durissima, soprattutto l’ultimo chilometro. Per fortuna c’era tanta gente a supportare me e tutti gli altri atleti e questo ha contribuito a spingermi fino al traguardo!

Dopo la giornata di riposo di sabato, domenica 30 giugno si concluderà l’ottava edizione dei Campionati Mondiali Giovanili di Skyrunning con la disciplina SKY caratterizzata da due distanze: un percorso più breve di 12 km con 800m di dislivello per i più giovani mentre i più grandi affronteranno l’intera Rumija SkyRace®: 21 km con 1.600m di dislivello positivo con vetta a 1.580m sopra il mare Adriatico, premiando i corridori con panorami mozzafiato prima della discesa.

Un totale di 75 medaglie sono in palio nei tre eventi, nonché titoli individuali, di combinata e a squadre con circa 200 atleti provenienti da 28 Paesi dei cinque continenti in competizione, l’atmosfera e la competizione sono calde.

Risultati VERTICAL

Youth A uomini

Oro – Marco Magistro (ITA) 50’26”

Argento – Joan Guiteras (ESP) 50’54”

Bronzo – Gerard Lopez (ESP) 50’59”

Youth A donne

Oro – Nuria Calzada (ESP) 1h01’50”

Argento – Rina Ogake (JPN) 1h01’57”

Bronzo – Yuna Ogake (JPN) 1h07’43”

Youth B maschile

Oro – Biel Sagues (ESP) 47’45”

Argento – Isak Drøpping (NOR) 49’25”

Bronzo – Max Österberg (SWE) 50’34”

Youth B femminile

Oro – Klara Velepec (SLO) 57’03”

Argento – Ingeborg Syntnes (NOR) 58’42”

Bronzo – Riko Obata (JPN) 1h00’47”

Youth C maschile

Oro – Lukas Ehrle (GER) 42’43”

Argento – Lluis Puigvert (ESP) 45’10”

Bronzo – Ïu Net Puig (ESP) 45’40”

Youth C femminile

Oro – Alexandra Whitaker (GBR) 59’12”

Argento – Karen Kobayashi (JPN) 1h00’17”

Bronzo – Beth Rawlinson (GBR) 1h02’27”

U23 maschile

Oro – Ryunosuke Omi (JPN) 44’08”

Argento – Alex Rigo (ITA) 46’09”

Bronzo – Klemen Španring (SLO) 46’29”

U23 femminile

Oro – Eva Pannone (GBR) 54’04”

Argento – Laia Montoya (ESP) 55’45”

Bronzo – Betty Bergstrand (GBR) 57’07”

Fonte ISF – International Skyrunning Federation

Giancarlo Costa

Snowboarder, corridore di montagna, autore per i siti outdoorpassion.it runningpassion.it snowpassion.it e bici.news. In passato collaboratore della rivista SNOWBOARDER MAGAZINE dal 1996 al 1999, collaboratore della rivista ON BOARD nel 2000. Responsabile tecnico della rivista BACKCOUNTRY nel 2001. Responsabile tecnico della rivista MONTAGNARD e MONTAGNARD FREE PRESS dal 2002 al 2006. Collaboratore della rivista MADE FOR SPORT nel 2006.