Running Passion | Notizie di corsa su strada e montagna / Cross  / Risultati campionati italiani master di cross a Colorina

Risultati campionati italiani master di cross a Colorina


Nove gare, quasi 800 atleti, 21 titoli e due scudetti assegnati a Colorina, in provincia di Sondrio, nei Campionati italiani master di corsa campestre. La classifica per società vede di nuovo al comando i pugliesi della Dynamyk Fitness Palo del Colle, per la quarta edizione consecutiva, con 1083 punti al termine del duello con i lombardi dell’Atletica Paratico (1072) mentre chiude in terza posizione un altro club della Puglia, la Daunia Running (1049). Tra le donne si confermano le emiliane dell’Atletica Casone Noceto che festeggiano il secondo successo di fila a quota 748 e anche qui la piazza d’onore è per l’Atletica Paratico (727) davanti all’Atletica 85 Faenza, al terzo posto con 716 punti.

In chiave individuale, applausi ancora una volta per Carla Primo (Borgaretto 75): la piemontese, atleta master europea dell’anno sulle lunghe distanze, al debutto nella categoria SF55 domina con ampio vantaggio nei confronti di Nives Carobbio (Atl. Paratico), invece la sfida SF50 si decide in volata con Luciana Bertuccelli (Atl. Casone Noceto) che precede Debora Benedetti (Team Pasturo). Sui 3 chilometri appena un secondo divide Daniela Gilardi (SF60, Sev Valmadrera) e Giovanna Cavalli (SF65, Atl. Paratico), titolo SF80 per Imbenia Meles (Atl. Casone Noceto). A imporsi nell’ultima gara femminile è la britannica Emily Collinge (Atl. Alta Valtellina), ex campionessa europea di corsa in montagna, però il tricolore SF35 va alla lecchese Maria Righetti (Atl. Casone Noceto) e quello SF40 a Martina Facciani (Atl. 85 Faenza), sul podio con la gemella Valentina che finisce terza.

Al maschile, corsa tutta di testa sui 4 km per Maurizio Leonardi (Atl. Master Trieste) capace di ripetersi nella categoria SM65 mentre l’unica affermazione di un atleta locale è di Roberto Franchetti (Pol. Albosaggia), leader degli SM70. La squadra scudettata della Dynamyk Fitness celebra i primi posti nei 6 chilometri di Mohamed Errami (SM55) e di Taoufik Bazhar (SM45) che replica il titolo dell’anno scorso. Tra gli SM50 Mauro Bernardini (Atl. Cistella) riesce a staccare Davide Raineri (Daunia Running), nella prova SM40 il titolo è di Francesco Bona (Atl. Casone Noceto) che fa il paio con quello della moglie Maria Righetti nell’evento allestito dalla Polisportiva Colorina e dal 2002 Marathon Club con un totale di 150 premi distribuiti di prodotti tipici valtellinesi (i primi 7 classificati fino alla categoria master 65, i primi 5 classificati dai master 70 in poi, oltre alle prime 6 società, in campo maschile e femminile) alla presenza tra gli altri di Luca Barzaghi, presidente del Comitato regionale FIDAL Lombardia, e di Doriano Codega, sindaco di Colorina.

Campioni italiani master 2025 di corsa campestre
Uomini. SM35 (6 km): Marco Broggi (Daunia Running); SM40 (6 km): Francesco Bona (Atl. Casone Noceto); SM45 (6 km): Taoufik Bazhar (Dynamyk Fitness); SM50 (6 km): Mauro Bernardini (Atl. Cistella); SM55 (6 km): Mohamed Errami (Dynamyk Fitness); SM60 (4 km): Antonio Bocale (Daunia Running); SM65 (4 km): Maurizio Leonardi (Atl. Master Trieste); SM70 (4 km): Roberto Franchetti (Pol. Albosaggia); SM75 (4 km): Adolfo Accalai (Atl. Avis Castel San Pietro); SM80 (4 km): Onelio Galeazzi (Gs Atl. 75 Cattolica); SM85 (4 km): Oscar Iacoboni (Euroatletica 2002).


Donne. SF35 (4 km): Maria Righetti (Atl. Casone Noceto); SF40 (4 km): Martina Facciani (Atl. 85 Faenza); SF45 (4 km): Fiorenza Pierli (Atl. 85 Faenza); SF50 (4 km): Luciana Bertuccelli (Atl. Casone Noceto); SF55 (4 km): Carla Primo (Borgaretto 75); SF60 (3 km): Daniela Gilardi (Sev Valmadrera); SF65 (3 km): Giovanna Cavalli (Atl. Paratico); SF70 (3 km): Silvia Bolognesi (Cambiaso Risso Running Team Genova); SF75 (3 km): Lucia Soranzo (Atl. 85 Faenza); SF80 (3 km): Imbenia Meles (Atl. Casone Noceto).

Fonte Fisi

Giancarlo Costa

Snowboarder, corridore di montagna, autore per i siti outdoorpassion.it runningpassion.it snowpassion.it e bici.news. In passato collaboratore della rivista SNOWBOARDER MAGAZINE dal 1996 al 1999, collaboratore della rivista ON BOARD nel 2000. Responsabile tecnico della rivista BACKCOUNTRY nel 2001. Responsabile tecnico della rivista MONTAGNARD e MONTAGNARD FREE PRESS dal 2002 al 2006. Collaboratore della rivista MADE FOR SPORT nel 2006.