Running Passion | Notizie di corsa su strada e montagna / Corsa su strada  / Vivicittà: 45000 podisti in 42 città, Lorenzo Brunier miglior italiano

Vivicittà: 45000 podisti in 42 città, Lorenzo Brunier miglior italiano


Grandi numeri per Vivicittà, la manifestazione podistica organizzata dall’Uisp, che domenica mattina ha allineato al via 45.000 podisti in 39 città italiane e 3 all’estero, tra Francia e Bosnia. Il vincitore assoluto è arrivato proprio da una delle gare svolte in Francia, a Saint-Ouen-sur-Seine, al nord di Parigi: si tratta di Youssef Mekdafou, 32enne che si è aggiudicato il successo con il tempo compensato di 30’42”. In carriera vanta un titolo europeo a squadre nel cross conquistato a Piemonte 2022. Al secondo posto Lorenzo Brunier, che ha chiuso davanti a tutti ad Aosta in 30’55”, e terzo Francesco Di Basilico, triatleta abruzzese, leader della prova di Pescara in 31’07”.

In campo femminile la classifica finale dà ragione a Barbara Bressi, la 36enne maratoneta che si è imposta a Reggio Emilia con il crono compensato di 35:05. Seconda piazza per Angela Mattevi, che è riuscita a prevalere nella gara di Latina in 35:18, e terza per Caterina Mangolini, vincitrice della prova di Ferrara in 35:52.

“Come accade dal 1984, data della prima edizione, Vivicittà unisce ai valori dell’attività sportiva per tutti, quelli per i diritti, la solidarietà, l’ambiente”, commenta Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp. “Quest’anno in ogni città c’è stata una dedica speciale ai temi della pace e l’enorme partecipazione di atleti, scolaresche, persone di tutte le età, che dimostra quanto questo valore sia nel cuore degli sportivi”.

Fonte Fidal

Giancarlo Costa

Snowboarder, corridore di montagna, autore per i siti outdoorpassion.it runningpassion.it snowpassion.it e bici.news. In passato collaboratore della rivista SNOWBOARDER MAGAZINE dal 1996 al 1999, collaboratore della rivista ON BOARD nel 2000. Responsabile tecnico della rivista BACKCOUNTRY nel 2001. Responsabile tecnico della rivista MONTAGNARD e MONTAGNARD FREE PRESS dal 2002 al 2006. Collaboratore della rivista MADE FOR SPORT nel 2006.