Running Passion | Notizie di corsa su strada e montagna / Skyrunning  / Campionato Europeo Skyrunning: Minoggio oro, Arrigoni e Broggi argento, Jacquin e Ghirardi bronzo, vittoria a squadre dell’Italia

Campionato Europeo Skyrunning: Minoggio oro, Arrigoni e Broggi argento, Jacquin e Ghirardi bronzo, vittoria a squadre dell’Italia


Il maltempo e la pioggia non hanno frenato la determinazione e la forza degli atleti dei 29 Paesi partecipanti ai Campionati Europei di Skyrunning a Corteno-Aprica, in Val Camonica, dal 3 al 5 luglio 2025. Le gare non sono state annullate e, grazie alle procedure di sicurezza complete sul percorso, le discipline SKY e SKYULTRA hanno preso il via.

Italia, Spagna e Svezia si sono classificate al vertice della classifica nazionale. Ventisette medaglie e titoli europei erano in palio nelle tre discipline, che hanno preso il via giovedì con la VERTICAL.

Le discipline SKY e SKYULTRA di oggi sono partite da Corteno, sede di questa iconica e storica SkyMarathon che celebra i suoi 30 anni. La disciplina SKY si è svolta sul percorso della Mezza Maratona: 23 km con un dislivello positivo di 1.864m, raggiungendo il Passo Salina a 2.433m prima di scendere al traguardo di Santicolo.

Lo svedese Martin Nilsson è partito a tutta velocità, ma è stato raggiunto prima della fine della salita dallo spagnolo Fabian Venero. Solo 40 secondi li separavano in vetta. “Questa è la mia prima medaglia in un campionato internazionale, quindi sono davvero contento. La gara è stata durissima per me perché Martin [Nilsson] spingeva davvero tanto in salita. In discesa sono riuscito a superarlo, mi ha ripreso di nuovo, ma nell’ultimo chilometro sono scattato verso la vittoria.” Venero ha tagliato il traguardo per primo con un tempo di 2h03’05” e solo tre secondi di vantaggio su Nilsson, assicurandosi due medaglie d’oro: per la SKY e la COMBINATA.

“Volevo guadagnare un po’ di vantaggio fin dalla partenza prima della ripida salita, per essere davanti e controllare la gara, ma quando Fabian mi ha superato non sono riuscito a stargli dietro. Sapevo che il percorso era un semplice saliscendi, quindi ho cercato di raggiungerlo in discesa e sul rettilineo finale ci sono quasi riuscito. Dovrò diventare uno sprinter migliore!” Nilsson ha dichiarato con un sorriso. Grazie alla sua prestazione di giovedì, ha portato a casa due medaglie d’argento, nella SKY e nella COMBINATA, portando la Svezia anche sul podio della classifica nazionale. La medaglia di bronzo è andata al francese Lucien Mermillon, che ha concluso terzo a un solo minuto dal vincitore.

La gara femminile ha visto la campionessa italiana di VERTICAL Benedetta Broggi in testa al gruppo per la prima metà di gara, ma è stata superata da Anastasiia Rubtsova in discesa, che ha chiuso in 2h29’46”, conquistando un doppio oro, anche per la COMBINATA.

“Sono così contenta di questo risultato! Non ci posso credere, perché questa gara è molto percorribile e preferisco percorsi più tecnici. Sono felicissima!” ha dichiarato un’entusiasta Rubtsova.

La svedese Agnes Josefsson ha tagliato il traguardo di sette minuti, aggiudicandosi l’argento. Un altro sprint al traguardo ha premiato l’italiana Corinna Ghirardi con il bronzo.

La SKYULTRA ha ripercorso il percorso storico, lungo 42 km in un gigantesco semicerchio di puro skyrunning lungo le creste delle montagne, raggiungendo la cima del Monte Sellero a 2.770m. Il dislivello complessivo, in salita e discesa, ammonta a 5.470m, classificata come livello tecnico 2+ nell’elenco dei percorsi certificati ISF.

Con pioggia incessante fin dalla partenza, si sono susseguite condizioni di tempesta, con tuoni e fulmini che hanno contribuito a rendere l’atmosfera drammatica della gara. L’italiano Cristian Minoggio ha tagliato il traguardo tra applausi, musica e il rombo dei tuoni. “Congratulazioni agli organizzatori che si sono presi la responsabilità di far disputare la gara sul percorso originale, nonostante il maltempo. Abbiamo potuto goderci tutti questa gara storica, anche se un po’ bagnata. Sono persino scivolato sul crinale, ma poco importa!”

Per Minoggio, questa è stata la sua terza vittoria qui, questa volta intascando la medaglia d’oro per il titolo di Campione Europeo di SKYULTRA. Ha chiuso in 4h30’26”, ben 13 minuti di vantaggio sul connazionale Luca Arrigoni, che ha conquistato l’argento. La medaglia di bronzo è andata allo spagnolo Dimas Pereira in 4h48’38”.

La medaglia d’oro femminile è stata la norvegese Shangave Balendran, che ha chiuso in 5h23’25”. Come Nilsson, si è sentita completamente a suo agio con le condizioni meteorologiche. “È incredibile. Stamattina ho iniziato sentendomi il più sfavorito del gruppo. Quando siamo arrivati al punto più ripido, mi sono sentito a casa. Ripido e in cresta è esattamente ciò che mi piace e, per me, il meteo era perfetto per correre. Sembrava l’estate norvegese!

Tutti i medagliati si qualificano per gli SkyMasters, la finale della Skyrunner® World Series 2025, e i partecipanti saranno automaticamente inclusi nel ranking ISF.

Hanno partecipato ventinove nazioni:

Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Israele, Italia, Montenegro, Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina, Regno Unito.

I Campionati Europei biennali di Skyrunning torneranno nel 2027 e, nel frattempo, il sole è uscito per festeggiare con “Meno nuvole. Più cielo!

SKY

Uomini

ORO – Fabian Venero (ESP) 2h03’52”

ARGENTO – Martin Nilsson (SWE) 2h03’55”

BRONZO – Lucien Mermillon (FRA) 2h04’48”

Donne

ORO – Anastasiia Rubtsova (AIN) 2h29’46”

ARGENTO – Agnes Josefsson (SWE) 2h30’49”

BRONZO – Corinna Ghirardi (ITA) 2h32’03”

SKYULTRA

Uomini

ORO – Cristian Minoggio (ITA) 4h30’26”

ARGENTO – Luca Arrigoni (ITA) 4h43’21”

BRONZO – Dimas Pereira (ESP) 4h48’38”

Donne

ORO – Shangave Balendran (NOR) 5h23’25”

ARGENTO – Ioana Amariei (ROU) 5h38’58”

BRONZO – Roberta Jacquin (ITA) 5h39’09”

COMBINATA

Uomini

ORO – Fabian Venero (ESP) 156 punti

ARGENTO – Martin Nilsson (SWE) 152 punti

BRONZO – Lucien Mermillon (FRA) 146 punti

Donne

ORO – Anastasiia Rubtsova (AIN) 168 punti

ARGENTO – Benedetta Broggi (ITA) 168 punti

BRONZO – Agnes Josefsson (SWE) 150 punti

Fonte ISF – International Skyrunning Federation

Giancarlo Costa

Snowboarder, corridore di montagna, autore per i siti outdoorpassion.it runningpassion.it snowpassion.it e bici.news. In passato collaboratore della rivista SNOWBOARDER MAGAZINE dal 1996 al 1999, collaboratore della rivista ON BOARD nel 2000. Responsabile tecnico della rivista BACKCOUNTRY nel 2001. Responsabile tecnico della rivista MONTAGNARD e MONTAGNARD FREE PRESS dal 2002 al 2006. Collaboratore della rivista MADE FOR SPORT nel 2006.