Dodecarun, Gianluca Ferrato vince la 21 Reale di Venaria, Sofia Cafasso prima donna

Gianluca Ferrato, pinerolese dell’Atletica Saluzzo, ha vinto la 21 Reale, mezza maratona disputata a Venaria su un tracciato che comprendeva alcuni tratti suggestivi all’interno della Reggia Sabauda e del Parco della Mandria. La gara era valida come terza prova del Circuito Dodecarun. Ferrato ha condotto fin dal primo metro, aggiudicandosi la prova In 1 ora, 9 minuti e 52 secondi, con 1’45” su Alessandro Cafasso e oltre 5 minuti sul 45enne Giampiero Chiocchi, terzo al traguardo. Tra le donne conferma di Sofia Cafasso, già vincitrice della seconda prova del circuito domenica 30 aprile alla Pellerina. La ventenne del Battaglio Cus Torino ha chiuso in 1h24’03” al debutto sulla distanza. Accanto alla 21 km si è svolta una gara su 10,2 km, vinta da Marco Mazzon (Torino Road Runners, 33’55”) ed Emma Giaccone (Base Running, 41’12”).
La prossima prova del circuito Dodecarun è la Stralessandria, classica di 5,5 km in calendario domenica 11 maggio. Il programma completo prevede un totale di 20 gare, tra cui 2 su strada certificate e 3 in pista. Per entrare in classifica sarà necessario iscriversi ad almeno 12 prove (di qui il nome “Dodecarun”). Il regolamento prevede, sia in campo maschile sia in campo femminile, una graduatoria assoluta e 10 graduatorie di categoria: da Junior/senior a M70+.
I primi 10 delle classifiche assolute maschili e femminili saranno premiati con una stella Dodecarun (in oro 18k e diamanti con valore a scalare da 6350 a 1100 euro). Il montepremi si completa con buoni dal valore complessivo di 10.000 euro per le venti categorie in gara. Complessivamente, Dodecarun mette in palio premi per circa 70.000 euro.
Questi i risultati della prova di Venaria Reale
Uomini. 1. Ferrato (Atl. Saluzzo) 1.09’52”; 2. A. Cafasso (Alpi Apuane) 1.11’37”; 3. Chiocchi (Borgaretto ’75) 1.15’04”; 4. Daniele (Atl. Canavesana) 1.15’18”; 5. Ferrante (Podistica None) 1.16’00”; 6. Andronico (Valle Varaita) 1.19’02”; 7. Cajelli (Runcard) 1.11’24”; 8. Elifani (Podistica Torino) 1.21’26”; 9. Sovera (Atl. Saluzzo) 1.21’43”; 10. Cadeddu (Podistica None) 1.21’54”. Donne. 1. S. Cafasso (Battaglio Cus Torino) 1.24’03; 2. El Kannoussi (Atl. Saluzzo) 1.29’18”; 3. Neri (Equilibra Running Team) 1.33’12”; 4. Cammaleri (Borgaretto ’75) 1.35’33”; 5. Rolle (Lib. Forno Sergio Benetti) 1.44’00”; 6. Zanella (Equilibra Running Team) 1.46’56”; 7. Pistone (Base Running) 1.47’38”; 8. Definis (Borgaretto ’75) 1.49’21”; 9. Riva (Rubatà Group) 1.50’18”; 10. Caruso (Tapporosso) 1.52’58”.
Vincitori di categoria. Uomini. JN-P-SM Ferrato (Atl. Saluzzo) 1.09’52”; SM35 Sovera (Atletica Saluzzo) 1.21’43”; SM40 Ferrante (Podistica None) 1.16’00”; SM45 Chiocchi (Borgaretto ’75) 1.15’04”; SM50 Santachiara (Equilibra Running Team) 1.21’56”; SM55 Elifani (Podistica Torino) 1.21’26”; SM60 Sardanapoli (Borgaretto ’75) 1.26’37”; SM65 Casale (Podistica Amici Pianezza) 1.39’41”; SM70+ Bo (Podistica Torino) 1.58’45”. Donne. JN-P-SF Cafasso (Battaglio Cus Torino) 1.24’03; SF40 Riva (Rubatà Group) 1.50’18; SF45 Buscema (Podistica None) 1.56’51”; SF50 Neri (Equilibra Running Team) 1.33’12”; SF55 Cammaleri (Borgaretto ’75) 1.35’33”; SF60 Definis (Borgaretto ’75) 1.49’21”; 9. Riva SF65 Petrosino (Podistica Torino) 2.06’40”; SF70+ Monasterolo (Borgaretto ’75) 2.21’09”.
Regolamento completo e programma su www.docecarun.it.
Fonte organizzazione

