Al via i Campionati Europei di Skyrunning sullo storico percorso della Maratona del Cielo Sentiero 4 Luglio

La sfida è aperta per le 27 medaglie in palio nelle tre discipline dello skyrunning. Per coincidenza anche i Paesi rappresentati sono 27, con stelle e campioni del passato pronti a gareggiare.
Il due volte Campione del Mondo e Campione Europeo di Skyrunning, l’italiano Cristian Minoggio, ha raccontato: “Nel 2006 la Maratona del Cielo è stata la mia prima gara di skyrunning. L’ho corsa indossando un costume da bagno rosso e un paio di scarpe comprate al Decathlon durante il viaggio. Mi è piaciuto il percorso e l’ho fatta altre cinque volte. Sembra incredibile che l’anno prossimo festeggero i 20 anni dalla prima volta che ho messo il pettorale. Mi sono allenato molto, sia sulla velocità che sui terreni tecnici. Essere pronti a sapere dove mettere i piedi è molto importante, visto che il tracciato è piuttosto tecnico. Sono curioso di vedere il mio tempo sabato e chissà, magari un’altra medaglia!”
Gli eventi inizieranno giovedì 3 luglio con il VERTICAL, la nuova Aprica Vertical, lunga 4,5 km con 950m di dislivello positivo, nella nota località sciistica di Aprica-Corteno.
Venerdì sarà giornata di riposo e presentazione delle squadre, che sfileranno con le bandiere nazionali.
Sabato si terranno la SKY e la SKYULTRA, entrambe con partenza da Corteno.
La SKY si svolgerà sul percorso della Mezza Maratona: 23 km con 1.864m di dislivello, raggiungendo il Passo Salina a 2.433m prima di scendere al traguardo a Santicolo.
La SKYULTRA ripercorre lo storico tracciato di 42 km in un grande semicerchio lungo le creste montuose, con la vetta del Monte Sellero a 2.770m. L’ascesa e la discesa complessive ammontano a 5.470m, classificato Livello Tecnico 2+ nella lista dei Percorsi Certificati ISF – puro skyrunning.
Determinata a difendere il titolo di Campionessa Europea del 2023, la spagnola Gemma Arenas ha dichiarato: “Presto partiremo per Aprica e sono pronta, anche se la concorrenza è sempre più forte. Darò comunque il massimo. Mi sono allenata con il caldo a casa e non vedo l’ora di rappresentare il mio paese. Attendo con entusiasmo questa nuova esperienza, qualunque sia il risultato!”
Altri atleti di spicco nella squadra spagnola: Isabel Calero, Leire Fernandez, Laia Montoya, Patricia Pineda, Nicolas Molina e Marc Ollé.
Dalla Svezia, Martin Nilsson, oro agli Europei 2023 nella Combinata, ha detto: “Sono entusiasta di partecipare al mio quarto Campionato Internazionale di Skyrunning, con tanti bei ricordi dal debutto in Montenegro due anni fa! Negli ultimi mesi gli allenamenti e le gare sono andati bene, spero di lottare per i primi posti! Sono felice di far parte della più numerosa squadra svedese di sempre, con atleti nella Combinata e nella SkyUltra. Abbiamo un buon mix di esperienza e nuove stelle emergenti.”
Con Nilsson ci saranno le nuove stelle svedesi Louise Jernberg e Barbro Fjällstedt, oro e argento ai Mondiali di Skyrunning 2024 nella disciplina SKY.
Il norvegese Stian Angermund, doppio oro ai Mondiali di Skyrunning 2016 e Campione del Mondo Trail Running 2023, ha commentato: “Sono entusiasta di correre una vera SkyMarathon in Italia, patria dello skyrunning. Amo le gare che ci portano in vetta e lungo le creste, è lì che lo skyrunning prende vita. La Norvegia ha una squadra forte e non vedo l’ora di gareggiare con loro e con atleti di altre nazioni.”
In casa, Cristian Minoggio sarà accompagnato da una forte squadra italiana: Luca Arrigoni, Danilo Brambilla, Gianluca Ghiano, Lorenzo Rota Martir, Daniel Thedy, Marcello Ugazio, Benedetta Broggi, Corinna Ghirardi e Anna Hofer.
I percorsi, in uno scenario montano mozzafiato nelle Alpi Centrali italiane, offrono viste spettacolari sull’Adamello e sulle Alpi Bernesi svizzere. La SkyMarathon si svolge nel paese natale di Marino Giacometti, inventore dello skyrunning e Presidente della Federazione Internazionale, che accoglierà gli atleti a questa storica gara.
Francesca Taddei, Presidente del Comitato Organizzatore, ha dichiarato: “La SkyMarathon diventa un palcoscenico europeo, con creste, sentieri e la nostra terra come protagonisti. Le nostre montagne e valli sono pronte ad accogliere l’Europa e i suoi atleti. Un momento che unisce sport e bellezza e apre le porte della nostra splendida regione.”
Adriano Salvadori, storico skyrunner e autore del primo record 30 anni fa, ha dichiarato: “I percorsi sono liberi dalla neve, ripuliti e pronti per garantire la migliore prestazione a tutti gli atleti!”
Tutti i medagliati si qualificheranno per gli SkyMasters, finale delle Skyrunner® World Series 2025, e saranno automaticamente inseriti nel Ranking ISF.
I 27 Paesi partecipanti:
Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Cechia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Montenegro, Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Norvegia, Polonia, Portogallo, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina, Regno Unito.
Fonte ISF – International Skyrunning Federation