Core Amun De Balma Extreme: Rostan e Veronese a tempo di record nel Vertical Robinet, a Tizzani e Peyrot il Vertical Balma

Core Amun Da Balma Extreme è una gara di corsa in montagna che si disputa da qualche anno in Val Sangone nel comune di Coazze (TO). La gara fino a 3 anni fa’ consisteva nella salita al rifugio Balma con partenza dal campeggio I Pianass di Forno di Coazze, 4,5 km per 1000 metri di dislivello positivo. Poi dalla vulcanica mente di Daniele Bergeretti, anima e cuore di questa manifestazione, in collaborazione con il Soccorso Alpino, il CAI e il Comune di Coazze, è nata una seconda e più impegnativa gara, il Vertical Robinet, 8 km con 1600 di dislivello, in pratica dopo aver raggiunto il rifugio Balma si prosegue nel classico itinerario escursionistico che porta in vetta al monte Robinet (quota 2679m), dove si trova La Cappella della Madonna degli Angeli e il bivacco adiacente, la montagna più elevata e simbolo della Val Sangone, vallata selvaggia a 2 passi da Torino.
“Il meteo ci ha aiutato – racconta Daniele Bergeretti – con una splendida giornata di sole. Siamo contenti della partecipazione, un centinaio di corridori tra le 2 gare, per lo più locali. Ecco forse meriterebbe più attenzione da parte di tutta la regione e anche dal resto d’Italia. Ma con i top runner di oggi, che hanno scritto una classifica di alta qualità, forse ci sarà maggiore considerazione. E poi un grazie a tutti i volontari che hanno contribuito, oltre alle normali attività legate a una gara, a rimettere in sesto il sentiero che porta in vetta al Robinet, distrutto dalle alluvioni e frane dello scorso autunno. Arrivederci all’anno prossimo.”
Eh già, ormai le gare di corsa in montagna sono ormai diventate la scusa migliore per risistemare i sentieri, dopo le piogge autunnali e le nevicate invernali.
E che dire dei top runner? Il Vertical Robinet è stato vinto, stabilendo anche i nuovi tempi record, da Andrea Rostan e Ilaria Veronese. Ilaria Veronese, scialpinista del CS Carbinieri e della Nazionale Italiana, portacolori dell’Orecchiella Garfagnana, ma residente a Coazze, solo la scorsa settimana era arrivata seconda nella prestigiosa Skyrace del Monte Rosa, da Alagna alla capanna Margherita e ritorno e ha chiuso la stagione scialpinistica sul podio del Campionato Mondiale di scialpinismo lunghe distanze al Trofeo Mezzalama. Andrea Rostan, portacolori dell’Atletica Saluzzo e del Team La Sportiva, convocato più volte dalla Nazionale di corsa in montagna, specialista dei vertical con un successo tricolore a Premana. Sul secondo gradino del podio odierno Gianluca Ghiano, un mese fa al successo nella prova di coppa del mondo skyrunning aal monte Zerbion. Inoltre c’erano i vincitori delle 2 precedenti edizioni, Dellavalle e Bert.
Spazio alle cronaca dunque. Vittoria e record della gara maschile Vertical Robinet per Andrea Rostan in 1h16’10” seguito sul podio da Gianluca Ghiano 2° in 1h17’40” e da Andrea Dellavalle 3° in 1h22’13”. Completano la top ten nell’ordine Paolo Bert, Eric Manfredi, Fabio Bonetto, Luca Vacchieri, Stefano Bergeretti, Fabio Martinat e Luciano Veronese. Come detto a Ilaria Veronese vittoria e nuovo record femminile in 1h44’45”, seconda Cristina Vecco in 1h58’59”, Terza marina Plavan in 2h10’10”, quarta Sara Fiore e quinta Franca Bounous.
Nel Vertical Rifugio Balma vittoria maschile di Giovanni Tizzani in 56’02”, 2° Maurizio Bonfante in 56’42” e 3° Rezart Zekaj in 1h00’20”. Qunta assoluta e vincitrice della gara femminile Sonia Peyrot in 1h02’36”, seconda Elisabetta Tizzani in 1h03’47” e terza Silvia Avondetto in 1h14’29”.





